 
				Nei giorni 27 e 28 Giugno, presso gli stabilimenti MTB RECYCLING 
				di Trept (Francia), si svolge la prima Assemblea Generale del 
				progetto HORIZON (Proposal: ID 101096858 - REFRESH 
				-CL5-2022-D3-01-02); smantellamento intelligente, cernita e 
				riciclaggio di compositi rinforzati con fibra di vetro 
				provenienti dal settore dell'energia eolica attraverso un 
				approccio olistico.
Avviato a Genova lo scorso 19 Gennaio dal 
				lead partner RINA CONSULTING SPA, REFRESH mira a sviluppare e 
				dimostrare un nuovo sistema circolare per un migliore 
				riciclaggio (>90%) di compositi rinforzati con fibra derivati 
				dallo smantellamento o dal reblading di turbine eoliche, con un 
				elevato livello di purezza. Il progetto si concentrerà sul 
				trattamento meccanico e termico dei rifiuti, ma coinvolgerà 
				fortemente l'intera catena del valore: dalle pale eoliche a fine 
				vita ad un'ampia gamma di prodotti rigenerati.
REFRESH 
				propone una linea di rigenerazione flessibile: quando una pala 
				eolica viene dismessa, viene eseguita una selezione dei 
				materiali in base al modello di aerogeneratore e alla domanda di 
				mercato; ciò sarà ottenuto utilizzando uno strumento di 
				tracciamento per la raccolta, la condivisione delle informazioni 
				e un software integrato per il processo decisionale che 
				seleziona di volta in volta l'approccio più sostenibile al 
				riciclaggio.
Il progetto si concentrerà sui trattamenti 
				meccanici più collaudati, nei quali i compositi vengono macinati 
				in varie dimensioni e utilizzati come nuova materia prima per 
				creare pannelli multifunzionali, per applicazioni 
				automobilistiche, marine, mobili per la casa, edilizia civile. 
				Con il progetto GEES Recycling implementa un processo su larga 
				scala, a partire dalla propria linea di rigenerazione già 
				disponibile (Aviano, Italia). Un altro processo collaudato è la 
				tecnologia termica, qui proposta da Gjenkraft, che permette di 
				recuperare anche fibre lunghe e “pulite”, prive di matrice, con 
				proprietà paragonabili a quelle delle fibre vergini. L'approccio 
				olistico sviluppato nell'ambito del progetto sarà validato 
				mediante analisi LCA/LCC/salute-sicurezza. 
Il nuovo 
				approccio REFRESH consentirà un potenziale risparmio di materie 
				prime vergini di 22 e 52 Mton rispettivamente dopo 5 e 8 anni 
				dalla fine del progetto.
 
 
				
		The first General Assembly of the HORIZON project (Proposal: ID 
		101096858 - REFRESH -CL5-2022-D3-01-02) takes place on 27 and 28 June at 
		the MTB RECYCLING plants in Trept (France); intelligent dismantling, 
		sorting and recycling of glass fiber reinforced composites from the wind 
		energy sector through a holistic approach. Launched in Genoa last 19 
		January by lead partner RINA CONSULTING SPA, REFRESH aims to develop and 
		demonstrate a new circular system for better recycling (>90%) of fiber 
		reinforced composites derived from the dismantling or reblading of wind 
		turbines, with a high level of purity. The project will focus on the 
		mechanical and thermal treatment of waste, but will strongly involve the 
		entire value chain: from end-of-life wind turbines to a wide range of 
		regenerated products.
REFRESH offers a flexible regeneration 
		line: when a wind turbine is decommissioned, a selection of materials is 
		carried out based on the wind generator model and market demand; this 
		will be achieved using a tracking tool for the collection, sharing of 
		information and integrated software for the decision-making process that 
		selects the most sustainable approach to recycling from time to time.
		The project will focus on the most proven mechanical treatments, in 
		which composites are ground to various sizes and used as a new raw 
		material to create multifunctional panels, for automotive, marine, home 
		furniture, civil construction applications. With the GEES Recycling 
		project, it implements a large-scale process, starting from its already 
		available regeneration line (Aviano, Italy). Another proven process is 
		thermal technology, proposed here by Gjenkraft, which also allows the 
		recovery of long and "clean" fibers, without matrix, with properties 
		comparable to those of virgin fibres. The holistic approach developed 
		within the project will be validated by LCA/LCC/health-safety analyses. 
		The new REFRESH approach will allow a potential saving of virgin raw 
		materials of 22 and 52 Mton respectively after 5 and 8 years from the 
		end of the project.
					
					Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) in conformità ai requisiti della norma ISO 14025 relativa alle Dichiarazioni Ambientali di tipo III. 
Environmental Product Declaration (EPD) in compliance to the requirements of ISO 14025 Standard relative to type III Environmental Declarations. 
					
					 
