E’ ALLARME INQUINAMENTO. COME INTERVENIRE? 
IDENTIFICARE I RIFIUTI, IMPLEMENTARNE LA RACCOLTA E FAVORIRNE IL RICICLO. SONO QUESTI GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO QUADRIENNALE MAELSTROM PER LA TUTELA DELLE ACQUE
				
				
			
			
			
		 
				
			Da studi effettuati si stima che ogni anno tra 5 e 12 milioni di 
			tonnellate di rifiuti di plastica vengono gettati in mare e quindi 
			che ne siano già stati accumulati oltre 150 milioni di tonnellate 
			negli oceani di tutto il mondo. Il 2-5
% di tutta la plastica 
			prodotta finisce quindi negli oceani, di cui una parte sotto forma 
			di microplastica; In particolare, nel 2017 l’ONU ha dichiarato che 
			ci sono 51.000 miliardi di particelle di microplastica nei mari.
			
L’inquinamento delle acque del nostro pianeta è a uno stadio 
			così avanzato che, secondo Greenpeace, sono almeno 170 le specie 
			contaminate dalla plastica tra pesci, mammiferi marine, uccelli e 
			tartarughe. Gli organismi marini ingeriscono sempre più plastica, e 
			sempre più ne finisce, come conseguenza, nei nostri piatti, con 
			gravi ricadute sulla salute umana. Nasce così il progetto Maelstrom, 
			finanziato dall’Unione Europea, che mira a sviluppare e testare 
			soluzioni tecnologiche eco-sostenibili per l’identificazione, la 
			rimozione e la trasformazione dei rifiuti recuperati da oceani, mari 
			e ecosistemi fluviali.
Gees Recycling si occuperà di 
			sviluppare un applicazione che consentirà di gestire: 1) La 
			segnalazione e la geolocalizzazione di siti inquinati da parte del 
			pubblico coinvolto o di associazioni. 2) Il tracciamento dei 
			materiali recuperati su gli stessi siti con analisi qualitativa e 
			quantitativa. 3) Seguirne lo smistamento ed il recupero effettuato 
			da i partner di progetto. Gees Recycling parteciperà attivamente 
			anche alla fase di trasformazione di tutte le tipologie di plastiche 
			appartenenti alle famiglie dei Fibrorinforzati e dei Termoindurenti 
			espansi rigidi che diventeranno nuovi prodotti performanti e a loro 
			volta riciclabili.
ta. 
 
 
				
				 
   