Il 1° agosto 2022 la società Delta del gruppo Plados Telma ha avviato il progetto LIFE in collaborazione con Gees Recycling, progetto cofinanziato al 60% dalla Commissione Europea. Il progetto della durata di tre anni è terminato il 31 luglio 2025.
Obiettivo: Produrre lavelli e piani di lavoro in composito green riutilizzando gli scarti di produzione dei lavelli Delta.
On 1 August 2022 the Delta company part of the group Plados Telma launched the LIFE project in collaboration with Gees Recycling, a project 60% co-financed by the European Commission. The three-year project ended on July 31, 2025.
Objective: To produce sinks and worktops in green composite by reusing production waste from Delta sinks.
La produzione dei lavelli in materiale composito comporta un elevato impatto ambientale, dovuto all’utilizzo di materie prime vergini, prodotte a loro volta con elevati impatti, e allo smaltimento in discarica di elevati quantitativi di scarti di lavorazione (≈17%).
L’elevato impatto nasce dalla natura ibrida di tali materiali, costituiti da una matrice polimerica (resina polimerica MMA) e da cariche minerali (quarzo).
Le forti interazioni tra i componenti rendono tali materiali difficili da riciclare, poiché i processi di recupero sono molto complessi e poco efficienti.
Per avere un’idea degli impatti, ogni anno in Europa si consumano circa 21.000 tonnellate di materie prime per la produzione di lavelli in composito, e si smaltiscono in discarica circa 3.600 tonnellate di rifiuti compositi fortemente inquinati da residui polimerici.
The production of composite sinks has a high environmental impact, primarily due to the use of virgin raw materials, which are themselves produced with significant environmental footprints. Furthermore, large quantities of manufacturing waste (approximately 17%) are disposed of in landfills.
This high impact arises from the hybrid nature of these materials, which consist of a polymeric matrix (MMA polymeric resin) and mineral fillers (quartz). The strong interactions between these components make the materials difficult to recycle, as recovery processes are highly complex and inefficient.
To illustrate the scale of these impacts, approximately 21,000 tons of raw materials are consumed annually in Europe for composite sink production. Concurrently, about 3,600 tons of composite waste, heavily contaminated with polymeric residues, are disposed of in landfills each year.
La strategia di riduzione degli impatti ambientali implementata delle aziende partner del progetto LIFE GREEN COMPOSITE è basata su tre innovazioni di processo produttivo:
1) DELTA - Sostituzione delle materie prime vergini con materie di recupero per la produzione dei lavelli.
E' stato messo a punto un processo di produzione di metilmetacrilato denominato "r-MMA" generato dal recupero di lastre di plexiglass (PMMA). Anche le cariche minerali in quarzo vengono ottenute dalla lavorazione e recupero di scarti; nello specifico sono quarzi delle cave di granito denominate “r-Quartz”.
2) DELTA - Sviluppo di sottoprodotti da sfridi e scarti di produzione.
Con un sistema dedicato di macinazione e selezione dei materiali, DELTA recupera gli scarti di produzione dei lavelli e realizza un sottoprodotto chiamato “r-Granulates” che ha dimostrato di essere efficace in diversi campi applicativi.
3) GEES RECYCLING - Formulazione e produzione di nuovi pannelli con elevate percentuali di sottoprodotti.
Utilizzo di r-Granulates nella formulazione di pannelli "Life Green Composite” con particolari proprietà meccaniche ed estetiche. Questi pannelli LGC si sono dimostrati performanti in diversi campi applicativi, in particolare nell'arredobagno e nella produzione di piani per tavoli e top.
The environmental impact reduction strategy implemented by the LIFE GREEN COMPOSITE project partner companies is based on three production process innovations:
1) DELTA - Replacement of virgin raw materials with recycled materials for the production of sinks.
A methyl methacrylate production process called "r-MMA" has been developed, generated from the recovery of plexiglass (PMMA) sheets. Quartz mineral fillers are also obtained from the processing and recovery of waste; specifically, they are quartz from granite quarries called "r-Quartz".
2) DELTA - Development of by-products from scraps and production waste.
With a dedicated material grinding and selection system, DELTA recovers sink production waste and creates a by-product called "r-Granulates" which has proven to be effective in various fields of application.
3) GEES RECYCLING - Formulation and production of new panels with high percentages of by-products.
Use of r-Granulates in the formulation of "Life Green Composite" panels with particular mechanical and aesthetic properties. These LGC panels have proven to be high-performance in various fields of application, particularly in bathroom furnishings and in the production of tabletops and countertops.
- Scarica il "Rapporto di divulgazione
- Download "Layman’s report"
- Download "D 3.1 Green Worktop Type 1 test report and pictures"
- Download "D 3.2 Green Worktop Type 2-3-4 test report and pictures"
Questi rapporti sono stati prodotti con il supporto finanziario del Programma LIFE dell’Unione Europea nell’ambito dell’accordo di sovvenzione n. 101074703. Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o di CINEA. Né l’Unione Europea né CINEA possono esserne ritenute responsabili.
These reports has been produced with financial support from the European Union’s LIFE Programme under
grant agreement No 101074703. Views and opinions expressed are those of the author(s) only and do not
necessarily reflect those of the European Union or CINEA. Neither the European Union nor CINEA can be
held responsible for them.